Studio Emiliano Molin  
 
Studio di progettazione ambientale, rilievi e monitoraggi
 
 
Servizi di consulenza ambientale :: Progetti :: Strumentazione :: Contatti :: Bibliografia :: Abilitazioni :: Home Page
   

Permitting Ambientale


Con il termine di Permitting Ambientale si intendono tutta una serie di procedure amministrative che valutano un opera da realizzare nelle sue diverse fase di progettazione (Progettazione Preliminare, Definitiva ed Esecutiva).

Per ognuna delle fasi di progettazione vengono richiesti degli adempimenti specifici che dipendono dalla tipologia dell’opera e sono definiti dal Decreto legislativo del 3 aprile 2006, n. 152.

Studio di Prefattibilità Ambientale

Lo Studio di Prefattibilità ambientale è uno studio che viene redatto nell’ambito della progettazione preliminare di un opera per valutare in fase preliminare l’eventuale presenza di problematiche ostative dal punto di visata ambientale che debbano essere approfondite nelle successive fasi di progettazione.

Studi di Impatto Ambientale

La valutazione di impatto ambientale (VIA) è una procedura amministrativa di supporto per l'autorità competente (come Ministero dell'Ambiente o Regione) che ha lo scopo di individuare e valutare gli impatti ambientali di un'opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione.

In tal senso vengono condotte una serie di analisi e valutazioni che prendono in considerazione tutte le matrici ambientali interessate dalla progettazione. Tali analisi includono anche l’esecuzione di studi ed approfondimenti di tipo ecologico e naturalistico.


La Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) è una procedura di permitting ambientale finalizzata alla verifica preventiva delle possibili incidenze negative di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, sui Tale procedura è stata

I proponenti di piani territoriali, urbanistici e di settore, ivi compresi i piani agricoli e faunistico-venatori e le loro varianti, sono obbligati a predisporre uno studio (di incidenza) per individuare e valutare gli effetti che il piano può avere sul sito, tenuto conto degli obiettivi di conservazione del medesimo.

I proponenti di progetti non connessi al mantenimento dei siti che possono avere incidenze significative sul sito stesso, singolarmente o congiuntamente ad altri interventi, devono presentare, ai fini della valutazione di incidenza, uno studio che individui le eventuali incidenze che detti interventi possono avere sul sito di importanza comunitaria, sul sito di importanza comunitaria o sulla zona speciale di conservazione.

Progetti recenti:

2019 - Caratterizzazione di sedimenti di dragaggio sulla base del Protocollo fanghi ’93 – Isola della Certosa (Laguna di Venezia).

2018 - Caratterizzazione di sedimenti di dragaggio sulla base del Protocollo fanghi ’93 – Isola di Sant’Andrea (Laguna di Venezia)

2018 - INTERVENTI DI RECUPERO E VALORIZZAZIONE FINALIZZATI ALLA CREAZIONE DEL NUOVO MUSEO ARCHEOLOGICO DELLA LAGUNA NELL’ISOLA DEL LAZZARETTO VECCHIO A VENEZIA: I NUOVI PONTILI DI ACCESSO - Valutazione di Incidenza Ambientale

2018 - Sistema di trasporto pubblico locale con autobus elettrici al Lido di Venezia - Studio di Prefattibilità Ambientale

2018 - Piano d'uso delle aree in concessione per venericoltura - Aggiornamento 2018 – Valutazione di Incidenza Ambientale

2018 - Progetto di escavo della cavana presente presso l’isola di San Servolo

2018 - Vetreria Rossetto (isola di Murano) - Caratterizzazione di sedimenti di dragaggio sulla base del Protocollo fanghi ’93

2018 - Caratterizzazione di sedimenti di dragaggio sulla base del Protocollo fanghi ’93 – Canal Salso – Mestre (Venezia)

2018 - PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA DELL’AREA DI PUNTA PASSO CAMPALTO - PUNTI DI ORMEGGIO AD USO TEMPORANEO - DARSENA DI CAMPALTO DI RENZO MARCHI & C. S.N.C. Valutazione di Incidenza Ambientale

2017 - Caratterizzazione di sedimenti di dragaggio sulla base del Protocollo fanghi ’93 – Isola di San Servolo (Laguna di Venezia)

2017 - LINEE GUIDA PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITA’ DI VALLICOLTURA NELLE LAGUNE DI COMPETENZA DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI VENEZIA -. Valutazione di Incidenza Ambientale

2017 - AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE - Progetto di escavo manutentorio a quota PRP del canale Malamocco Marghera dal curvone di San Leonardo al Bacino 1 compreso- Studio di preliminare ambientale e Valutazione di incidenza ambientale.

2016 - Relazione di Verifica della Significatività di Incidenza ai sensi della DGR n. 1323 del 11/07/2014 del Friuli Venezia Giulia. Dragaggio del canale di accesso al Villaggio del Pescatore e sua diramazione.

2016 - Dichiarazione di non necessità della procedura di valutazione di incidenza ai sensi della DGR n. 2299 del 9/12/2014 e documento allegato - Escavo manutentivo del canale della Certosa.

2016 - Caratterizzazione di sedimenti di dragaggio sulla base del protocollo Fanghi ’93 – Isola della Certosa (Laguna di Venezia).

2016 - Studio di Incidenza Ambientale - Nuovo approdo turistico degli Alberoni – Lido di Venezia.

2016 - Verifica di assoggettabilità a procedura VAS per il Piano per la Gestione dei rifiuti dalle navi e dei residui del carico del Porto di Venezia D.lgs. n. 182/2003. Rev. 3, anno 2016 - Valutazione di Incidenza Ambientale

2015 - Caratterizzazione dei sedimenti della Darsena di San Giorgio – Venezia.

2015 - Caratterizzazione dei sedimenti della Darsena della Misericordia – Venezia.

2015 - Mappatura di praterie di fanerogame marine presso la foce del Timavo – Monfalcone.


     
Impatto Ambientale Permitting Ambientale
Valutazione di Incidenza Ambientale Anlisi dati Ambiente
   
 

Studio Emiliano Molin

Via Usodimare 10A - 30126 Venezia - Lido
Tel 041 770983 - Mob 340 3102033 - Fax +39 1782265025
P. Iva 04139620274 - CF: MLNMLN71C21D325Y
Privacy